Vertigine
La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell’individuo che provoca un’alterata percezioe del proprio corpo nello spazio con conseguente perdita di equilibrio. Le cause sono molte e diverse, ma spesso conseguenti a patologie dell’orecchio:
- vertigine posizionale parossistica benigna,
- neurite vestibolare,
- otite media cronica,
- sindrome di Méniére
Gli accertamenti per lo studio e la classificazione diagnostica della vertigine sono: Le prove cosiddette “spontanee” che valutano l’equilibrio e la coordinazione del paziente nell’esecuzione di prove specifiche. Le prove cosiddette di “stimolazione calorica” che si effettuano irrigando l’orecchio con una certa quantità di acqua a 20°C. Stabilomentria: è un esame che valuta la postura e le sue variazioni. Viene eseguita su una speciale pedana dotata di multiple celle di rilevamento del carico che è in grado di rilevare ed elaborare i dati in tempo reale. Ecocolor doppler dei trochi sovra aortici (TSA): è un esame ecografico che sfrutta l’effetto doppler per evidenziare il flusso all’interno dei vasi sanguigni ed in più, con la metodica color, aggiunge il colore al segnale di flusso.